Autorizzazione dell'EU: al via i nuovi incentivi per l'Italia

Serena Balzano • 8 luglio 2023

La Commissione Europea ha dato il via libera ai bonus assunzioni 2023 per donne e giovani, già previsti dalla Legge di Bilancio 2023, stabilendo un importo di circa 535 milioni di €, risorse che fanno parte di quelle stanziate per sostenere i costi salariali delle imprese nell'ambito della guerra della Russia contro l'Ucraina

Entrambe le misure di aiuto sono state approvate nell'ambito del Quadro Temporaneo per gli Aiuti di Stato in caso di crisi e di transizione, adottato dalla Commissione Europea il 9 marzo 2023. 


Dai uno sguardo a questo articolo per scoprire, nel dettaglio, quali sono i requisiti per accedere ai bonus e quali sono le loro caratteristiche.


A chi sono destinati i bonus assunzione 2023 

Le misure messe in atto dai bonus assunzioni saranno fruibili dalle imprese di ogni dimensione operanti in tutti i settori. 

Nello specifico, è previsto un aiuto attraverso l'esenzione dal pagamento dei contributi previdenziali per i contratti di lavoro dei giovani lavoratori di età inferiore a 36 anni e delle donne fino a un massimo di 8.000 € per contratto di assunzione

Per essere ammissibili al bonus i datori di lavoro privati devono aver assunto i lavoratori nel periodo compreso tra il 1º luglio 2022 e il 31 dicembre 2023.


Gli aiuti, che verranno concessi entro il 31 dicembre 2023, non supereranno: 

  • 250.000 € se il beneficiario opera nella produzione primaria di prodotti agricoli;
  • 300.000 € se il beneficiario è attivo nei settori della pesca e dell'acquacoltura:
  • 2 milioni di € per beneficiari attivi in tutti gli altri settori. 


Bonus Assunzione Donne 2023

Il bonus assunzioni per le donne è una misura già attiva nel 2022, e prorogata per l'anno in corso dalla Legge di Bilancio.

L'agevolazione fiscale, introdotta per la prima volta dalla Legge di Bilancio 2021, si rivolge ai datori di lavoro privati operanti in tutti i settori che assumono donne, anche in determinate condizioni di disagio, con contratti a tempo indeterminato e a tempo determinato.

Il 19 giugno 2023 la Commissione Europea ha confermato l'autorizzazione all'utilizzo del bonus di 8000 euro l'anno, in questi termini:


  • per le assunzioni a tempo indeterminato l'esonero contributivo è assicurato per 18 mesi;
  • per le assunzioni a tempo determinato il bonus viene riconosciuto per 12 mesi;
  • per le trasformazioni di contratto, da tempo determinato a indeterminato, di personale femminile che già collabora con l’azienda.


 

Requisiti per il bonus assunzione donne

Il bonus assunzione coinvolge le donne di ogni età in possesso di uno dei seguenti requisiti:

  • senza impiego retribuito da almeno sei mesi e residenti in regioni ammissibili ai finanziamenti dell’Unione Europea:
  • operanti in settori economici caratterizzati da una forte disparità di genere;
  • senza stipendio regolare da almeno due anni. In questo caso non è previsto il limite della zona di residenza.

Il bonus è valido anche per l'assunzione di donne di età superiore ai 50 anni senza impiego da più di un anno.


Bonus assunzione giovani under 36

Il bonus assunzioni per i giovani under 36, confermato anche per l'anno in corso dall'ultima Legge di Bilancio, è stato approvato dalla Commissione Europea il 19 giugno 2023 e prevede un'agevolazione che consiste in un esonero contributivo del 100% spettante ai datori di lavoro privati ​​che assumono giovani di età inferiore ai 36 anni.

Il bonus prevede sgravi fiscali per i versamenti dei contributi per un importo massimo di 8.000 €, distribuito mensilmente per una durata massima di 36 mesi per:

  • assunzioni a tempo indeterminato;
  • trasformazioni di contratti da tempo determinato a tempo indeterminato.


Il periodo dell'agevolazione si estende a 48 mesi per i datori di lavoro privati che assumono in una sede o unità produttiva situata in Abruzzo, Molise, Campania, Basilicata, Sicilia, Puglia, Calabria o Sardegna.

Autore: serena balzano 6 marzo 2024
I Fringe Benefit sono vantaggi accessori del panorama fiscale italiano. Questi vanno oltre la tradizionale retribuzione in denaro evidenziata nei cedolini paga, e includono beni e servizi offerti dalle aziende ai propri dipendenti.
Autore: serena balzano 6 marzo 2024
Con l'entrata in vigore della Legge di Bilancio 2024, la visione della maternità all'interno del panorama lavorativo italiano subisce una rivoluzione positiva.
Autore: serena balzano 6 marzo 2024
La fine del 2023 ha portato con sé la scadenza di diverse agevolazioni per i datori di lavoro. La legislazione ha tuttavia introdotto nuove agevolazioni e modifiche che delineano una rinnovata prospettiva per le assunzioni nel 2024.
assunzione giovani in azienda
Autore: Serena Balzano 8 luglio 2023
Scopri quali sono gli sgravi fiscali messi a punto per incentivare le assunzioni di giovani e agevolare il loro inserimento nel mondo del lavoro.
smart working
Autore: Serena Balzano 8 luglio 2023
Con l'approvazione della legge 3 luglio 2023 sono cambiate le procedure relative allo smart working per i lavoratori fragili: scopri in che modo.