Smart working per i lavoratori fragili, tutte le procedure e le modalità
Le novità per il lavoro agile dei lavoratori fragili impiegati nel settore pubblico e privato nel 2023
La legge 3 luglio 2023, n. 85, convertendo con modificazioni il decreto-legge 4 maggio 2023, n. 48 riportante le misure urgenti per l'inclusione sociale e l'accesso al mondo del lavoro, ha prorogato il diritto per i lavoratori fragili impiegati nel settore pubblico e privato di svolgere la prestazione lavorativa in modalità di lavoro agile (smart working) in forma semplificata, cioè senza dover prendere accordi individuali.
Per il settore privato il diritto di lavorare in smart working è fino al 31 dicembre 2023 per:
- lavoratori dipendenti del settore privato con almeno un figlio minore di 14 anni, a condizione che il lavoro da remoto sia compatibile con le caratteristiche del servizio e che l'altro genitore non sia beneficiario di misure di sostegno al reddito o sia disoccupato;
- lavoratori dipendenti il cui medico di base ha certificato un maggiore rischio di contagio dal virus SARS-CoV-2, per età o una condizione di rischio conseguente a una immunodepressione causata da patologie oncologiche oppure dall'esecuzione di terapie salvavita o comunque dalla presenza contemporanea di due o più malattie (comorbilità), condizione che deve essere stata accertata dal medico curante.
Il datore di lavoro deve garantire ai lavoratori fragili lo svolgimento della prestazione lavorativa a distanza, eventualmente assegnando una mansione diversa, nell’ambito della stessa categoria o area di inquadramento, come definito dai contratti collettivi di lavoro vigenti, ma senza alcuna riduzione della retribuzione in essere.
I dipendenti della Pubblica Amministrazione, invece, hanno il diritto di lavorare in smart working solo fino al 30 settembre 2023.
Chi attesta la condizione di lavoratore fragile
Secondo il Decreto Legge n.104, del 14 agosto 2020, le condizioni cliniche del lavoratore possono essere attestate dal medico di base, che rilascerà la certificazione di “lavoratore fragile".
Comunicazione smart working: i modelli aggiornati del Ministero del Lavoro
Nel comunicato stampa emesso il 4 luglio 2023 il Ministero del Lavoro ha annunciato che la modalità di invio della comunicazione di lavoro agile deve seguire la procedura ordinaria dell'applicativo “Lavoro Agile”, disponibile sul sito istituzionale servizi.lavoro.gov.it dopo aver effettuato l'accesso con CIE o SPID.
I template aggiornati si devono scaricare dal sito del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali.